UNI Standards

UNI STANDARDS
UNI 11213: 2007Smalti porcellanati – Determinazione della resistività delle polveri elettrostatiche di smalto porcellanato
UNI EN 14863: 2006Smalti porcellanati – Determinazione della copertura del bordo di pannelli di acciaio smaltato destinati all’utilizzo in scambiatori di calore
UNI EN 15159-1: 2006Smalti porcellanati – Apparecchi smaltati per impianti industriali – Parte 1: Requisiti di qualità relativi agli apparecchi, ai loro componenti e agli accessori
UNI EN 15159-2: 2006Smalti porcellanati – Apparecchi smaltati per impianti industriali – Parte 2: Descrizione e specifiche relative alla resistenza chimica e allo sbalzo termico
UNI EN 15159-3: 2006Smalti porcellanati – Apparecchi smaltati per impianti industriali – Parte 3: Resistenza allo sbalzo termico
UNI EN ISO 1463: 2006Rivestimenti metallici e strati di ossido – Misurazione dello spessore del rivestimento – Metodo microscopico
UNI EN 14431: 2005Smalti porcellanati – Caratteristiche del rivestimento porcellanato applicato a pannelli di acciaio per architettura
UNI EN 14864: 2005Smalti porcellanati – Rivestimenti porcellanati applicati alle lavagne di acciaio – Specifiche
UNI EN 14483-5: 2004Smalti porcellanati – Determinazione della resistenza alla corrosione chimica – Parte 5: Determinazione della resistenza alla corrosione chimica nei sistemi chiusi
UNI 11132: 2004Smalti porcellanati – Determinazione dell’aderenza di uno smalto porcellanato su alluminio e sue leghe mediante prova di impatto e attacco chimico
UNI 11133: 2004Smalti porcellanati: rivestimenti protettivi inorganici vetrificati per metalli e vetro – Linee guida per la progettazione del pentolame di alluminio destinato alla smaltatura
UNI EN 14430: 2004Smalti porcellanati – Prova ad alta tensione
UNI EN 14483-1: 2004Smalti porcellanati – Determinazione della resistenza alla corrosione chimica – Parte 1: Determinazione della resistenza agli acidi a temperatura ambiente
UNI EN 14483-2: 2004Smalti porcellanati – Determinazione della resistenza alla corrosione chimica – Parte 2: Determinazione della resistenza alla corrosione chimica da acidi bollenti, liquidi neutri e/o loro vapori
UNI EN 14483-3: 2004Smalti porcellanati – Determinazione della resistenza alla corrosione chimica – Parte 3: Determinazione della resistenza alla corrosione chimica prodotta da liquidi alcalini impiegando un recipiente esagonale
UNI EN 14483-4: 2004Smalti porcellanati – Determinazione della resistenza alla corrosione chimica – Parte 4: Determinazione della resistenza alla corrosione chimica prodotta da liquidi alcalini impiegando un recipiente cilindrico
UNI 10821-2: 2003Smalti porcellanati: rivestimenti protettivi inorganici vetrificati per metalli e vetro – Linee guida per la progettazione delle caldaie per scaldacqua di acciaio destinati alla smaltatura
UNI 11081: 2003Smalti porcellanati – Determinazione della fluidità delle polveri elettrostatiche di smalto porcellanato
UNI EN ISO 15695: 2002Smalti porcellanati – Determinazione della resistenza al graffio dei rivestimenti di smalto porcellanato
UNI EN ISO 8289: 2002Smalti porcellanati – Prova a bassa tensione per la ricerca e la localizzazione dei difetti
UNI 11014: 2002Smalti porcellanati – Determinazione dell’adesione di polveri elettrostatiche di smalto porcellanato
UNI 10821-1: 1999Smalti porcellanati: rivestimenti protettivi inorganici vetrificati per metalli e vetro – Linee guida per la progettazione dei manufatti destinati a smaltatura.
UNI 10822: 1999Smalti porcellanati: rivestimenti protettivi inorganici vetrificati per metalli e vetro – Griglie di supporto pentole e cappellotti spartifiamma smaltati – Requisiti e prove.
UNI EN ISO 2178: 1998Rivestimenti metallici non magnetici su substrati magnetici – Misurazione dello spessore del rivestimento – Metodo magnetico
UNI 8844: 1997Smalti porcellanati: rivestimenti protettivi inorganici vetrificati per metalli e vetro. Determinazione della cessione di sostanze fisiologicamente dannose dagli oggetti d’uso
UNI 8883: 1996Smalti porcellanati: rivestimenti protettivi inorganici vetrificati per metalli e vetro. Prova di aderenza su manufatti smaltati di lamiera sottile di acciaio.
UNI 8527: 1995Smalti porcellanati: rivestimenti protettivi inorganici vetrificati per materiali e vetro. Alluminio smaltato. Prova di resistenza alla squamatura mediante soluzione di tricloruro di antimonio.
UNI 8762: 1995Smalti porcellanati: rivestimenti protettivi inorganici vetrificati per metallo e vetro. Termini e definizioni.
UNI 6725: 1995Smalti porcellanati: rivestimenti protettivi inorganici vetrificati per metalli e vetro. Materiali smaltati. Determinazione della resistenza all’urto con il metodo del corpo cadente.
UNI ISO 4530: 1992Elementi manufatti rivestiti di smalto porcellanato. Determinazione della resistenza al calore
UNI ISO 4534: 1992Smalti: Rivestimenti protettivi inorganici vetrificati. Determinazione del comportamento di fluidità. Prova di scorrimento.
UNI ISO 8291: 1992Smalti: rivestimenti protettivi inorganici vetrificati. Metodo di prova per la determinazione delle caratteristiche autopulenti.
UNI 9904: 1991Smalti: rivestimenti protettivi inorganici vetrificati. Determinazione della suscettibilità all’ unghiatura di prodotti piani di acciaio, laminati a freddo destinati a smaltatura.
UNI 9905: 1991Smalti: rivestimenti protettivi inorganici vetrificati. Smalto porcellanato su caldaie per scaldacqua. Requisiti e prove.
UNI 9612: 1990 + A1: 1991Smalti: rivestimenti protettivi inorganici vetrificati. Determinazione della resistenza agli agenti atmosferici degli smalti di colore giallo, rosso ed arancione. Prova al solfato rameico.
UNI 7674: 1990Smalti: rivestimenti protettivi inorganici vetrificati. Determinazione della resistenza agli sbalzi termici.
UNI 6722: 1989Smalti: rivestimenti protettivi inorganici vetrificati. Determinazione della resistenza all’acqua bollente ed al vapore d’acqua.
UNI 7232: 1989Smalti: rivestimenti protettivi inorganici vetrificati. Determinazione della resistenza agli sbalzi termici del pentolame rivestito di smalto.
UNI 7233: 1989Smalti: rivestimenti protettivi inorganici vetrificati. Determinazione della resistenza all’ abrasione.
UNI 7234: 1989Smalti: rivestimenti protettivi inorganici vetrificati. Preparazione dei saggi di prova di ghisa.
UNI 7235: 1989Smalti: rivestimenti protettivi inorganici vetrificati. Preparazione dei saggi di prova di lamiera di acciaio.
UNI 7236: 1989Smalti: rivestimenti protettivi inorganici vetrificati. Preparazione dei saggi di prova di alluminio.
UNI 8026: 1989Smalti: rivestimenti protettivi inorganici vetrificati. Determinazione della resistenza alle soluzioni calde di detersivi per lavastoviglie.
UNI 8027: 1989Smalti: rivestimenti protettivi inorganici vetrificati. Determinazione della resistenza alle soluzioni calde di detersivi per lavabiancheria.
UNI 9514: 1989Smalti: rivestimenti protettivi inorganici vetrificati. Prove su silenziatori di scarico di acciaio smaltato per veicoli industriali e trattori
UNI 8763: 1986Rivestimenti protettivi inorganici a caldo in smalto. Determinazione della suscettibilità all’ unghiatura di lamiere d’ acciaio destinate a smaltatura porcellanata nella gamma di spessori fino a 3 mm, allo stato di ricezione.
%d bloggers like this: